Blog

IL METODO SMED

L’acronimo SMED, dall’inglese Single Minute Exchange of Dies, è un acronimo che è stato introdotto da  Shingeo Shingo, un ingegnere industriale in Toyota. Il Metodo SMED punta a portare un cambiamento ad un processo produttivo in modo rapido ed efficiente. Per “cambiamento”, si intende l’insieme delle attività necessarie per passare dall’attuale allestimento di produzione ad […]

Scopri di più

10 errori da evitare nei progetti e implementazioni Lean Six Sigma  

Le aziende che hanno adottato Lean Six Sigma e sono riuscite a portare l’azienda a raggiungere l’obiettivo di Operational Excellence hanno un vantaggio competitivo sulle aziende che non hanno adottato meccanismi che consentano di imparare dai propri errori e diventare una “learning organisation”. Molti clienti quando ci contattano hanno già avuto pregresse esperienze nell’adozione di Lean Six Sigma per il […]

Scopri di più
Lean Six Sigma

INDUSTRIA 4.0: IL FOCUS SU EFFICIENZA E COSTI, DA SOLO, E’ IN GRADO DI ASSICURARE IL ROI DELL’INVESTIMENTO?

Prospettiva tradizionale: impatto Industria 4.0. misurato unicamente in termini di efficienza Si stima che l’Industria 4.0 a livello globale genererà, dal 2018 al 2022, un aumento medio della produttività aziendale compreso tra il 15 e il 30% (elaborazione su dati 2017 McKinsey, PWC, Accenture ), con una riduzione media dei costi operativi d’impresa tra il […]

Scopri di più

QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO SAPERE PRIMA DI INVESTIRE IN INDUSTRIA 4.0

QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO SAPERE PRIMA DI INVESTIRE IN INDUSTRIA 4.0 Cercando su google “Industria 4.0” o “Impresa 4.0”  mi sono accorto che le prime informazioni selezionate dal motore di ricerca fanno riferimento a Iper o Super Ammortamento. Persino associazioni di imprese, le Camere di Commercio e Unindustria organizzano eventi e inviano comunicazioni relative a […]

Scopri di più

Lean e Innovazione

Se hai mai pensato che l’innovazione fosse una cosa solo per il reparto Ricerca e Sviluppo, allora è meglio che tu legga questo articolo. Le aziende che non innovano si trovano nel mercato degli sconti. Per quanto una azienda possa essere capace di efficienza ed affidabilità, cose non scontate, è fondamentale per rimanere sul mercato […]

Scopri di più

QUAL È IL MIGLIORE CORSO DI SIGMA LEAN SIX?

L’ambizione principale di The Lean Six Sigma Company è consentire alle aziende e alle organizzazioni di eccellere in ciò che fanno. Ciò avviene trasferendo le conoscenze, le competenze e gli strumenti di Lean Six Sigma ai propri dipendenti. Successivamente, tali dipendenti sono in grado di implementare queste nuove competenze all’interno dell’organizzazione, creando valore e cercando […]

Scopri di più

COSA SI IMPARA CON LEAN SIX SIGMA?

Lean Six Sigma è una metodologia volta a migliorare la qualità e l’efficienza dei processi. Lo fa utilizzando vari strumenti e pratiche per sradicare sprechi e inefficienze. Quando segui un corso Lean Six Sigma, questo sarà il tuo obiettivo principale. Ma cosa imparerai esattamente a raggiungendo questo obiettivo? In questo blog analizzeremo le pratiche con […]

Scopri di più

Visual Management: il Data Storytelling

Ti piacerebbe poter influenzare e convincere le persone ad agire usando i dati? In un mondo in cui le aziende devono cambiare velocemente, si parla molto di Change Management e Transformation. Generalmente quando vuoi convincere il tuo manager, i tuoi colleghi, o i tuoi clienti a cambiare punto di vista sei tentato di spiegare con […]

Scopri di più

IL VALORE DELLA TUA FORMAZIONE IN LEAN SIX SIGMA

La metodologia Lean Six Sigma è spesso riconosciuta per la sua abilità di aumentare la produttività, i margini operativi e l’efficienza, oltre che per la gestione dei processi, riduzione dei costi e nel supportare il cambiamento in azienda. Questi sono dei notevoli benefici che evidenziano che cos’è in fondo Lean Six Sigma: una struttura che […]

Scopri di più

Visual Management: il sorprendente super-potere della visualizzazione

Visual Management supporta i processi aziendali (e non solo) e favorisce il miglioramento continuo. L’informazione rappresentata in modo visivo cambia il comportamento delle persone: favorisce la condivisione delle informazioni, favorisce la comune comprensione della situazione attuale e spinge all’azione. Inoltre il Visual Management gioca un ruolo importante nell’applicazione degli strumenti Lean, come il 5S, il […]

Scopri di più