Nel 1990 James Womack and Daniel Jones fecero il giro del mondo per promuovere il loro libro: “The Machine That changed the world“. Durante il loro tour tennero numerosi seminari sull’efficiente metodo di produzione ottenuto da Toyota. James Womack and Daniel Jones furono i primi a chiamare questo modo di operare: Lean Production. La teoria […]
Che cos’ è Lean Six Sigma? E’ una consolidata metodologia rivolta al miglioramento della produttività, all’incremento della soddisfazione del cliente e alla riduzione dei costi operativi. The Lean Six Sigma Company è leader Europeo nell’erogazione di corsi Lean Six Sigma. Supportiamo sia aziende che individui nella loro ambizione di migliorare continuamente i processi. Il nostro […]
La metodologia Six Sigma racchiude collaudati principi e tecniche per il miglioramento e la gestione della qualità in azienda. Questi sono derivati dal ciclo di William Edward Deming e sono strutturati in 5 fasi: Define; Measure; Analyse; Improve; Control; Noto come DMAIC. Un professionista in Six Sigma utilizza sapientemente tutte queste fasi per ottimizzare i […]
La manutenzione autonoma è definita come una strategia di manutenzione in cui gli operatori di macchina monitorano continuamente la loro attrezzatura, fanno aggiustamenti e eseguono manutenzioni minori sulle loro macchine. Viene fatto ciò al posto di assegnare un tecnico della manutenzione che la implementi ad intervalli di tempo regolari. La manutenzione autonoma è il primo […]
A cosa serve una FMEA? FMEA è un acronimo per Failure Mode and Effects Analysis. E’ utile nel determinare e prioritizzare cause e, per questo, è molto usato per mappare sistematicamente potenziali difetti e guasti in processi e prodotti prima che questi creino dei problemi. Determinare il punteggio in una FMEA Un team cerca potenziali […]
COS’E’ L’ECCELLENZA OPERATIVA? Raggiungere l’eccellenza operativa è un percorso aziendale, ma talvolta può sembrare una ricerca senza fine di un tesoro nascosto. L’eccellenza operativa è una strategia essenziale per sostenere la crescita e nel mentre stare davanti alla concorrenza. Ma in realtà, è un concetto vago, che merita di essere esplorato: Sveliamo quali sono […]
Il modello DMAIC è un modello di Six Sigma che ti guida passo-passo al miglioramento delle performance e risultati dei processi aziendali. DMAIC è un acronomo inglese che sta per: Definine, Measure, Analyse, Improve e Control. Il modello è suddiviso in 5 fasi che a loro volta si espandono in programma da svolgersi in 12 […]
COSA SI INTENDE CON HOSHIN KANRI A cosa serve Hoshin Kanri? Vuoi indirizzare gli sforzi di miglioramento in un’organizzazione verso lo stesso obiettivo. In questo modo, tutti gli sforzi per migliorare sono connessi verso lo stesso obiettivo. Come ha detto il Guru del Lean Masaaki Imai : “Hoshin Kanri è il processo di internalizzazione della […]
Il modello di KANO è stato creato da Noriako Kano negli anni ottanta. Il modello di Kano è uno strumento importante per la metodologia Lean Six Sigma. Nella sua essenza, questo strumento aiuta a capire e a far fronte ai bisogni del cliente. Quando la tua azienda conosce quali siano questi bisogni, abbiamo maggiori opportunità […]
Kaizen Nel 1986 Mr Masaaki Imai pubblicò un libro dal titolo: Kaizen, la chiave del successo competitive del Giappone. Masaaki descrive le differenze nel change management tra il mondo occidentale e il Giappone. La differnza? Kaizen. La fondamentale differenza con il modo di gestire occidentale La differenza fondamentale risiede nel Change Management e nella gestione del […]
kanban è stato sviluppato da Toyota da Taiichi Ohno. stava cercando un metodo efficiente che avrebbe reso possibile ottenere un alto livello di produzione. Kanban è un mezzo visuale Lean e viene spesso utilizzato in combinazione con il JIT (Just-in-time). Dei componenti vengono solo prodotti quando ce n’è richiesta. Kanban deriva dalle parole giapponesi “Kan” […]
Lean Management, noto anche come Lean Enterprise o Lean Thinking, è la filosofia di management alla base del Miglioramento Continuo (Continuous Improvement) sviluppato da Toyota. Con il Toyota Lean Management è parte del più amplio Toyota Production System (TPS). Generalmente, Lean Management è un modello di management ed anche una cultura aziendale nella quale ogni […]
Smart Lean e Smart Six Sigma, incluse le loro diverse denominazioni, si stanno affermando sempre di più. La Smart Industry sta rendendo il Lean incredibilmente più flessibile. Le innovazioni vanno da veicoli automatizzati alla realtà aumentata e fabbriche che quasi pensano da sé. Inoltre, ci sono co-robots, che rendono gli operatori più smart, forti e […]
Una delle tante applicazioni di Lean è il Lean Project Management dove i principi base di Lean sono applicati al Project Management. Al giorno d’oggi infatti i progetti sono sempre più complessi e i tempi di esecuzione sempre più ridotti e la tradizionale struttura di gestione dei progetti a fasi sequenziali, dove una fase […]
Uno dei tanti strumenti Lean è la metodologia 5S. Originatasi da una filosofia di Management Giapponese, la metodologia 5S fa riferimento alle 5 parole Giapponesi che descrivono azioni di pulizia e di riordino. E’ importante ricordare che il 5S è molto più di uno strumento, riflette anche una mentalità, quella di un processo organizzato e strutturato, che si concretizza nell’utilizzo dello strumento nella […]
OKR è la sigla per Objective and Key Results, ovvero l’impostazione di obiettivi e risultati secondo un framework di lavoro interamente misurabile e monitorabile. Questo modello di lavoro è un fondamento progettuale e strategico per qualunque tipo di business, la cui adozione è oggi diffusa su larga scala, al di là della posizione geografica o […]
Poka Yoke arriva dal Giappone ed è stato introdotto da Shigeo Shigo in Toyota come parte del sistema di produzione. La parola Poka significa “errore involontario” e Yoke significa “prevenire”. Si tratta non solo di trovare e correggere errori, ma addirittura di prevenirli. Poka Yoke è usato per progettare processi in modo che i difetti […]