INNOVATION MANAGEMENT: LE STRATEGIE PER GENERARE VALORE AZIENDALE

Quello dell’innovazione risulta essere un tema centrale nel dibattito aziendale, anche se spesso si tratta semplicemente di una parola ricorrente, a cui però fanno capo ben pochi risultati.

Il problema è che all’interno delle imprese si trova un’alta percentuale di ottimi esecutori, a fronte di un numero davvero esiguo di innovatori.

Il che accade perché stabilire nuovi e più funzionali pattern di comportamento richiede molto più sforzo rispetto al mettere in pratica meccaniche già esistenti e testate.

Infatti, l’86% delle figure manageriali sostiene che l’innovazione sia una loro priorità, mentre meno del 10% si ritiene soddisfatto delle performance della propria azienda.

Non è raro che il concetto di “innovation” venga associato genericamente all’idea di creatività, un’area che purtroppo spesso viene percepita come nebulosa e ben poco definita.

Secondo Laura Furstenthal, figura di spicco del campo global Healthcare Systems & Services Practice, l’innovation management è una risorsa chiave per generare possibilità di crescita per le aziende.

Perché si possa effettivamente generare valore tangibile, bisogna tuttavia ricordare che l’innovazione è soprattutto una scelta che deve necessariamente essere coadiuvata da due fattori: impegno costante e impiego di tecniche specifiche.

 

LE TECNICHE DELLA GESTIONE DELL’INNOVAZIONE: L’ESEMPIO DI THOMAS EDISON

 

Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica.

– Thomas Edison

 

Uno degli innovatori più famosi del mondo è certamente Thomas Edison, l’inventore della lampadina. Potremmo quasi definirlo un innovation manager ante litteram.

L’innovation manager è infatti un professionista dedicato a interpretare i dati utili a costruire e mantenere una strategia, e a diffonderli attraverso l’organizzazione.

E infatti, il vero contributo di Thomas Edison è stato quello di avere sfruttato la nozione di scalabilità. In altre parole, Edison si è focalizzato più sul “come” che sul “cosa”.

Inoltre, sempre secondo Furstenthal, quando parliamo di innovation management applicato allo sviluppo di prodotti, dobbiamo immaginarci di guardare a tali prodotti attraverso tre speciali lenti.

È stato infatti dimostrato che qualsiasi innovazione di successo nel corso della storia sia passata attraverso l’intersezione dei seguenti criteri:

  • Desiderabilità (qui le domande da porsi sono: “Che valore ha il prodotto che voglio proporre? I miei clienti ne trarranno un effettivo beneficio?”)
  • Fattibilità (“Sono in grado di costruirlo o produrlo? Di quali tecnologie ho bisogno?”)
  • Applicabilità (“Il mio prodotto funziona? C’è un effettivo riscontro positivo da parte del mercato?”)

Qui puoi approfondire altre metodologie legate all’innovazione e alla figura dell’innovation manager, come il Design Thinking, il Framework Agile e Scrum e le metodologie Lean.Queste tre pratiche possono essere implementate indipendentemente una dall’altra, ma per un risultato ottimale sarebbe meglio sfruttarle in sinergia.

 

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: LE DIFFERENZE TRA AI E MACHINE LEARNING

Nel campo dell’Innovation Management, ricordiamo due parole ormai entrate nel gergo quotidiano di ogni azienda che voglia stare al passo coi tempi: AI, cioè Artificial Intelligence, e Machine Learning.

Pur facendo capo alla stessa sfera di interesse progettuale, tra i due termini esiste una differenza sostanziale, eppure spesso i due termini finiscono per essere confusi o sovrapposti.

L’espressione Machine Learning (ML), coniata nel 1959 da Arthur Samuel, informatico pioniere nel campo delle Intelligenze Artificiali, viene usata per identificare la capacità per le macchine di imparare e svolgere funzioni utili senza bisogno di essere programmate esplicitamente in precedenza.

Il Machine Learning, in breve, permette di ottimizzare l’apprendimento e il miglioramento delle performance dei sistemi a cui fa capo in base ai dati che utilizzano.

Quando si parla di AI, invece, ci si riferisce alla capacità di un computer, o più in generale di una macchina, di riprodurre il comportamento e le attività riconducibili all’intelligenza umana.

L’invenzione di questo termine è da attribuirsi a John McCarthy, informatico statunitense che nel 1971 vinse il Premio Turing per i suoi contributi in questo campo.

Appare quindi chiaro che il Machine Learning sia da identificarsi come una sottocategoria dell’AI, che è invece uno spettro più ampio, a cappello del precedente.

L’Innovation Manager è la figura che accompagna le aziende nella transizione a processi tecnologici più moderni, come software di ML e AI al passo con la velocità di produzione o erogazione dei servizi di specifici settori.

Ora che hai una panoramica più ampia dell’Innovation Management e del suo valore per le aziende, non esitare a contattarci qui per scoprire di più sul nostro corso e sulla certificazione internazionale che puoi ottenere rilasciata da una terza parte indipendente come CEPAS.

Richiedi il Prospetto Informativo

Compila il form qui sotto per ottenere immediatamente la nostra guida ai corsi con tutte le informazioni che ti servono.

  • Hidden
  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.