Il Lean Manager, o Lean Leader, è una figura diventata estremamente richiesta nel contesto lavorativo di oggi.
Parliamo di un professionista che si occupa di ideare e mettere in pratica strategie create ad hoc per uno specifico contesto aziendale, nel particolare, orientate a:
⦁ Riduzione degli sprechi
⦁ Miglioramento dei flussi di valore e del rendimento
⦁ Formazione e guida dei dipendenti verso un comportamento proattivo e il miglioramento continuo
⦁ Supportare la digitalizzazione in azienda
⦁ Supportare l’innovazione di prodotti e servizi
L’AZIONE DEL LEAN MANAGER: STRUMENTI DI RIQUALIFICA AZIENDALE
Il Lean Manager non è solo il promotore di progetti di implementazione Lean.
Oltre alla conoscenza delle tecniche di miglioramento Lean, e alla capacità di condurre i cambiamenti, insegna e coinvolge il personale nel miglioramento continuo.
Ecco che le competenze del Lean Leader risultano applicabili anche all’ambito delle risorse umane, ed emerge l’importanza di affiancamento e formazione.
Il Lean Leader si rende conto di lavorare in un’impresa fatta di persone e che la costruzione del rapporto umano è il primo passo per ottenere risultati: se tutti gli individui sono a conoscenza degli obiettivi comuni, e sono messi in condizioni di poterli raggiungere, allora saranno anche più produttivi.
Non solo, ma i dipendenti verranno incoraggiati a trovare nuove soluzioni in autonomia, mentre si rispetta una strategia comune.
Questa è l’essenza della cultura Kaizen, ed è compito di un Manager divulgarla in modo omogeneo fra i dipartimenti.
IL SALARIO E I SETTORI DI APPLICAZIONE
Dato che i processi Lean sono stati per la prima sviluppati da Toyota, è facile intuire che le figure e gli strumenti di miglioramento descritti sopra siano perfette per l’industria automotive.
Ciò nonostante, i Lean Leader e i loro collaboratori raggiungono oggi ottimi risultati anche nel settore manifatturiero e dei servizi.
Ad esempio, è stato provato con studi e applicazioni sul campo che anche nel settore sanitario e della Pubblica Amministrazione la metodologia Lean può essere utilizzata per aumentare i livelli di servizio senza aumentare i costi.
Ecco perché il Lean Manager costituisce una figura richiestissima dalle aziende private e pubbliche del mercato attuale, sia come ruolo dipendente, sia come consulente esterno.
Le prospettive di salario, sono quindi proporzionali all’importanza di questa certificazione: si parla di guadagni che partono da 40.000 euro l’anno per l’entry level fino ai 70.000 euro per le figure con più esperienza (fonte Glassdoor).
IL CORSO LEAN MANAGER: LEADERSHIP CERTIFICATA
Diventare un Lean Manager è alla portata di tutti e ci sono dei percorsi certificati che accelerano l’apprendimento delle competenze sia teoriche che pratiche.
L’investimento in competenze manageriali serie e pratiche, infatti, ha tre applicazioni chiave:
⦁ Riuscire a connettersi con il personale, diventando un coach e affiancandolo nell’apprendimento e nell’implementazione di una strategia
⦁ Ristrutturare i processi di un’impresa, migliorandola sulla base di dati comprovati
⦁ Abilitare l’innovazione e la trasformazione digitale
The Lean Six Sigma Company offre una formazione dedicata e precisa, con una certificazione riconosciuta a livello internazionale secondo la norma UNI 11814.
Il corso di Lean Leader si divide in 5 giorni, 3 giorni con focus sul Lean Thinking e Lean Project Management e 2 giorni aggiuntivi sul Lean management.
Se vuoi scoprire di più, consulta i dettagli del corso qui: https://www.theleansixsigmacompany.it/lean-leader/
André Pitì
WhatsApp us