Come Trasformare 7 Anni di Dati in Risultati Concreti: La Storia di Nicola
Da Open Innovation Officer a Black Belt: quando l’analisi dei dati incontra il miglioramento continuo
Nicola Doppio lavora a Hub Innovazione Trentino. Per chi non lo conoscesse, è quella fondazione che fa da ponte tra università e imprese – quegli enti che sulla carta dovrebbero far “incontrare la ricerca con il business”.
Il problema? Anche chi si occupa di innovazione, a volte, ha bisogno di innovare.
Da intuizioni a metodologia
Parliamoci chiaro: quando gestisci programmi di open innovation da anni, accumuli dati. Tanti dati.
E quando vedi che alcune aziende sono meno soddisfatte del previsto, la tentazione è sempre quella di dire “beh, è innovazione, è normale che non sempre funzioni”.
Nicola invece ha fatto una cosa diversa.
Ha guardato quei dati di 7 anni di programmi e si è detto: “E se ci fosse un pattern nascosto qui dentro?”
La metodologia Six Sigma applicata ai servizi: analisi DMAIC
Quello che è successo dopo è una di quelle storie che dimostrano come il miglioramento continuo non sia solo per la manifattura.
Invece di continuare a navigare a vista, Nicola si è formato con la certificazione Six Sigma Black Belt. Non per collezionare titoli, ma per applicare una metodologia strutturata a un problema concreto.
Il progetto che ha sviluppato? Un’analisi DMAIC completa sui dati di 7 anni di programmi di open innovation.
Cosa significa in pratica?
- Define: Definizione del problema (soddisfazione aziendale sotto le aspettative)
- Measure: Misurazione dei dati esistenti dal 2017
- Analyze: Analisi statistica per identificare le cause principali
- Improve: Implementazione di interventi mirati
- Control: Monitoraggio dei risultati nell’edizione 2024
(E qui devo ammettere una cosa: quando vedi DMAIC applicato a servizi B2B invece che a una catena di montaggio, capisci davvero la potenza di questo approccio)
Risultati misurabili: quando i dati parlano chiaro
Il modello statistico sviluppato da Nicola è riuscito a spiegare il 54% della variabilità nei risultati dei programmi di open innovation.
Cosa significa? Che più della metà dei fattori che determinavano se un’azienda era soddisfatta o meno erano ora identificabili e controllabili.
Sulla base di questa analisi, il team ha implementato interventi di miglioramento mirati nell’edizione 2024:
- +7,7% di soddisfazione delle aziende (obiettivo iniziale era +5%)
- Riduzione significativa della variabilità del processo
- Eliminazione dei “difetti” – nessuna azienda più sotto la soglia di soddisfazione critica
- Processo più controllato e prevedibile
Ma la cosa più interessante? Nicola non si è fermato a risolvere il problema. Ha creato un sistema replicabile per tutti gli altri programmi dell’hub.
La parte che nessuno ti racconta
Quello che mi colpisce di più di questa storia non sono i numeri (che comunque parlano chiaro).
È il fatto che Nicola sia riuscito a coinvolgere tutto il team nel progetto.
Questa è leadership vera. Non il Black Belt che si isola con i suoi strumenti, ma quello che porta gli altri con sé.
Perché questa storia è importante
Tre motivi:
1. Funziona anche nei servizi Nicola ha dimostrato che Six Sigma non è solo per fabbriche di bulloni. Funziona ovunque ci siano processi da migliorare.
2. I dati che hai già bastano Non serviva raccogliere nuovi dati. Bastava guardare quelli esistenti con l’approccio giusto.
3. Il vero valore è nel metodo La certificazione ha dato a Nicola qualcosa che l’esperienza da sola non poteva dare: una struttura per pensare ai problemi.
Nicola sta già pianificando il prossimo step: formare alcuni colleghi come Yellow Belt per estendere la cultura del miglioramento continuo in tutta l’organizzazione.
La sua strategia? Creare un effetto cascata:
- Yellow Belt per il team operativo (formazione base sui principi)
- Green Belt per i project manager (gestione progetti di miglioramento)
- Black Belt per i leader di processo (trasformazione strategica)
Perché quando capisci che una metodologia funziona, l’obiettivo diventa scalare l’impatto su tutta l’organizzazione.
“L’idea è proporre un Yellow Belt ad almeno una serie di colleghi per poi farne passare qualcuno a Green Belt,” spiega Nicola.
Lean Six Sigma Green Belt o Black Belt? Manufacturing o Servizi? Ti Aiutiamo a Scegliere
Green Belt, Black Belt, Manufacturing o Servizi?
Non tutti i percorsi sono uguali, e la scelta dipende dal tuo ruolo, settore e obiettivi.
Prenota una call informativa gratuita con un nostro tutor →
I nostri tutor hanno supportato centinaia di professionisti nella scelta del percorso più adatto. Ti aiuteranno a capire se iniziare con un Green Belt o puntare direttamente al Black Belt, e se il focus Manufacturing o Servizi fa più al caso tuo.
Oppure scarica la guida completa al nuovo percorso Digital Six Sigma Black Belt →
Nel frattempo, puoi ascoltare l’intervista completa a Nicola cliccando qui sotto.
WhatsApp us